Le ricevute bancomat vengono prodotte utilizzando un semplice metodo di stampa chiamato stampa termica. Si basa sul principio del termocromismo, un processo in cui il colore cambia con il calore.
In sostanza, la stampa termica prevede l'utilizzo di una testina di stampa per creare un'impronta su uno speciale rotolo di carta (comunemente presente negli sportelli bancomat e nei distributori automatici) rivestito con coloranti e cere organiche. La carta utilizzata è una speciale carta termica impregnata di colorante e di un supporto idoneo. Quando la testina di stampa, composta da minuscoli elementi riscaldanti regolarmente distanziati, riceve un segnale di stampa, aumenta la temperatura fino al punto di fusione del rivestimento organico, creando delle incisioni stampabili sul rotolo di carta attraverso un processo termocromico. In genere si ottiene una stampa nera, ma è possibile ottenere anche una stampa rossa controllando la temperatura della testina di stampa.
Anche se conservate a temperatura ambiente, queste stampe sbiadiranno nel tempo. Questo è particolarmente vero se esposte ad alte temperature, vicino a fiamme di candele o alla luce solare. L'esposizione prolungata alla luce solare può generare grandi quantità di calore, ben al di sopra del punto di fusione di questi rivestimenti, il che può causare danni permanenti alla composizione chimica del rivestimento, causando infine lo sbiadimento o la scomparsa della stampa.
Per la conservazione a lungo termine delle stampe, è possibile utilizzare carta termica originale con rivestimenti aggiuntivi. La carta termica deve essere conservata in un luogo sicuro e non deve essere sfregata sulla superficie, poiché l'attrito potrebbe graffiare il rivestimento, danneggiando e sbiadindo le immagini.
Data di pubblicazione: 20 settembre 2023