Massaggiatrice che stampa la ricevuta di pagamento, sorridente, centro estetico, primo piano con un po' di spazio per le foto

“Guida alla selezione delle etichette: abbinare accuratamente gli scenari applicativi”

(I) Considerare i requisiti dell'applicazione
Nella scelta di un'etichetta, è necessario considerare attentamente fattori quali le proprietà dell'articolo, l'ambiente in cui viene utilizzata e i requisiti di gestione. Se l'articolo deve essere utilizzato in un ambiente umido, un'etichetta impermeabile come un'etichetta in PET potrebbe essere più adatta; se l'articolo è un prodotto metallico, un'etichetta anti-metallo è una scelta migliore. Ad esempio, nell'industria chimica, data la presenza di diverse sostanze corrosive nell'ambiente, è necessario scegliere un'etichetta con resistenza alla corrosione chimica. Per alcuni piccoli articoli che devono essere etichettati manualmente, come i cosmetici, le caratteristiche di morbidezza e facilità di strappo delle etichette in PVC ne facilitano l'utilizzo. Per i documenti che devono essere conservati a lungo e contengono informazioni importanti, le etichette in carta termica con scarsa durata non sono adatte. È possibile scegliere etichette in carta patinata o altre etichette più resistenti. Se nel settore logistico sono richiesti il ​​tracciamento in tempo reale e lo stoccaggio classificato delle merci, le etichette logistiche o le etichette elettroniche RFID possono svolgere un ruolo importante e consentire una gestione logistica efficiente.
(II) Valutare il rapporto costo-efficacia
Nella scelta di un'etichetta, non ci si può concentrare solo sulla sua funzione, ma è necessario anche valutare il prezzo e le funzionalità dei diversi tipi di etichetta per scegliere un'etichetta con un rapporto qualità-prezzo elevato. Ad esempio, i tag RFID attivi offrono una lunga distanza di comunicazione, ma sono grandi e costosi e sono adatti a scenari che richiedono identificazione e tracciabilità a lunga distanza, come la tracciabilità logistica e la gestione dei veicoli. I tag passivi sono piccoli ed economici. Sebbene la loro distanza di comunicazione sia limitata, possono rappresentare una scelta più economica per scenari come la gestione dell'inventario e i sistemi di controllo accessi. Le etichette autoadesive offrono numerosi vantaggi, ma il loro prezzo è relativamente elevato. Per alcune aziende attente ai costi, è necessario valutare attentamente se le loro funzioni in ambito di confezionamento dei prodotti, logistica, gestione dell'inventario, ecc. valgono il prezzo. Allo stesso tempo, è necessario considerare anche la durata e i costi di manutenzione dell'etichetta. Sebbene alcune etichette di alta qualità siano più costose, possono ridurre la frequenza di sostituzione grazie alla loro maggiore durata e stabilità, riducendo così i costi complessivi. Ad esempio, nel settore della produzione automobilistica, nonostante il prezzo delle etichette in PET sia relativamente elevato, la loro durevolezza, impermeabilità, resistenza all'olio e all'usura possono garantire che le etichette rimangano trasparenti e intatte per tutto il ciclo di vita dell'auto, il che può rivelarsi più conveniente nel lungo periodo.
(III) Condurre test effettivi
Per garantire che le etichette selezionate soddisfino le esigenze reali, è fondamentale condurre test concreti. L'uso delle etichette può essere simulato in scenari reali per testarne le prestazioni. Ad esempio, nel settore della logistica, è possibile selezionare alcune merci e applicare diversi tipi di etichette logistiche, quindi osservare la distanza di lettura, la precisione e la stabilità delle etichette in situazioni reali di trasporto, stoccaggio e altro. Se i tag anti-metallo vengono utilizzati in scenari industriali, è possibile applicarli ad apparecchiature metalliche per testarne le prestazioni in diverse condizioni ambientali (come temperatura, umidità, interferenze elettromagnetiche, ecc.). Per alcune etichette che devono essere utilizzate in ambienti speciali, come in prossimità di forni industriali ad alta temperatura, è possibile selezionare tag anti-metallo specifici per test concreti, al fine di verificarne il corretto funzionamento a temperature fino a 200 °C o superiori. Attraverso test concreti, è possibile individuare tempestivamente eventuali problemi con le etichette, in modo da poter selezionare etichette più adatte e garantire che svolgano il ruolo migliore nelle applicazioni reali.


Data di pubblicazione: 28 ottobre 2024